Jump to content
LBGTQIA heart illustration

Blog

I gamer LBGTQIA sfidano l'idea del gamer 'tipico'

Zachary Heinemann, Head of Quantitative Research

Zachary Heinemann, Head of Quantitative Research

June 21, 2020

La comunità LGBTQIA è eccezionale e lo spazio che abitano nel mondo del gaming non è diverso. I gamer LGBTQIA si distinguono da altri gruppi di utenti, soprattutto in termini di identità da gamer, motivazioni che li spingono a giocare, e intrattenimento.

Tuttavia, questo segmento di pubblico poco studiato viene spesso escluso dalle conversazioni su chi compone il pubblico di gioco, o se esiste qualcosa come un giocatore "tipico". Uno sguardo più da vicino ai gamer LGBTQIA rivela il ruolo chiave che svolgono nella comunità di gioco e la diversità del pubblico di gioco nel suo complesso. 

Uno dei motivi per cui esistono così tante idee sbagliate sul pubblico dei giochi è dovuto alla mancanza di auto-identificazione da parte di coloro che giocano o interagiscono con i videogiochi. Ma questo non è il caso dei giocatori LGBTQIA. Il 51% dei giocatori LGBTQIA si identifica come gamer, rispetto al 36% dei giocatori eterosessuali e cisgender. Ciò è dovuto in parte al fatto che i giocatori LGBTQIA iniziano a giocare a un'età precedente. I giocatori che interagiscono con i videogiochi in età precoce hanno maggiori probabilità di identificarsi come gamer e, in media, i giocatori LGBTQIA hanno iniziato a giocare a 22 anni, rispetto ai 28 anni per i giocatori eterosessuali e cisgender. 

Quando guardiamo alle motivazioni dei giocatori LGBTQIA, iniziamo ad avere un quadro più chiaro del motivo per cui questo segmento di pubblico inizia a giocare in giovane età e ha maggiori probabilità di identificarsi come giocatore. In generale, le motivazioni LGBTQIA per il gioco sono di una connessione psicografica ed emotiva più profonda con il contenuto del gioco, al di là del divertimento che ottengono dalla meccanica. I giocatori LGBTQIA sono più propensi a citare l'"identificazione con i personaggi" e "godersi un mondo fantasy o la storia data dai videogiochi" come motivazioni rispetto ai giocatori eterosessuali e cisgender. 

Per i giocatori LGBTQIA, i videogiochi rappresentano uno spazio dove possono esprimersi, essendo creativi e fantasiosi. La fantasia e la creatività che il gioco può fornire sono uno strumento per i giocatori LGBTQIA per connettersi con narrazioni e personaggi al di fuori del loro mondo fisico. Fornisce un senso di evasione e uno sbocco per l'espressione di sé.

Il gioco è anche un luogo in cui i giocatori LGBTQIA possono connettersi con se stessi, e questo diventa più chiaro quando si esaminano i tipi di giochi a cui questo gruppo di pubblico è più interessato. I giochi di simulazione e di ruolo sono i due generi che i giocatori LGBTQIA amano giocare più dei giocatori eterosessuali e cisgender, ed entrambi questi generi offrono l"opportunità di esplorare ulteriormente mondi e idee oltre la loro vita quotidiana. Esiste una forte correlazione tra le motivazioni dei giocatori LGBTQIA e il loro interesse per questi generi specifici. 

Passando al comportamento di gioco, i giocatori LGBTQIA mostrano due tendenze che li differenziano dai giocatori eterosessuali e cisgender. Vale a dire, i giocatori LGBTQIA sono più propensi a guardare altre persone giocare online e a consumare contenuti o notizie sui videogiochi. Queste differenze possono essere spiegate in parte da una combinazione del numero di giochi a cui sono interessati (in particolare Overwatch, World of Warcraft e Diablo) e da un gran numero di motivazioni per giocare.

I giocatori LGBTQIA sono più propensi rispetto ai giocatori eterosessuali e cisgender a pensare che la rappresentazione delle persone LGBTQIA nei giochi sia positiva. Ciò è particolarmente evidente con le persone che giocano a giochi come Overwatch, che presenta diversi personaggi LGBTQIA. Le motivazioni relative ai personaggi e all'espressività rafforzano anche la tendenza dei giocatori LGBTQIA a mantenere una percezione più positiva della rappresentazione LGBTQIA all'interno del gioco.

Le motivazioni, il comportamento e l'engagement dei giocatori di LGBTQIA con i videogiochi li differenziano da altri segmenti di pubblico di gioco. Questo segmento di pubblico è orgoglioso di identificarsi come giocatore e considera il gioco come qualcosa che offre valore, creatività e connettività. E come tutti i giocatori, i giocatori LGBTQIA sono diversi, aiutandoci a ricordare che non c'è niente come un giocatore tipico. 

Metodologia di ricerca: Activision Blizzard Media ha collaborato con Toluna Insights per eseguire uno studio di ricerca quantitativa online globale per esplorare i comportamenti e le motivazioni di 21.167 giocatori di età superiore ai 18 anni. Questo rapporto confronta due segmenti di pubblico statunitensi all'interno della nostra ricerca: quelli che si identificano come LGBTQIA, (n = 1.295) e quelli che non lo fanno (n = 8672). La comunità LGBTQIA è stata definita da coloro che non si sono identificati come cis, non si sono identificati come eterosessuali o entrambi.

Condivisione dei dati

Registrati per ricevere notifiche sui prossimi aggiornamenti dei contenuti.

LE NOVITÀ E CONTENUTI PIÙ RECENTI

Vedi tutto

January 11, 2023

Ad Age Next: CMO 2022 Recap

Learn about the social impact of gaming, how consumers are oriented around the channel, and the vast opportunity for advertisers to engage.

Maggiori informazioni

November 14, 2022

IAB UK Gaming Upfronts 2022 Recap

Industry leaders convened at the annual IAB UK Gaming Upfronts to discuss the state of gaming and how advertisers can continue to engage this growing channel.

Maggiori informazioni

October 10, 2022

The Interactive Advertising Format That Is Winning Over Audiences

Unlike a traditional static or interactive video ad type, Playables allow users to interact with the brand directly in a fun and immersive way that helps drive awareness and brand recall.

Maggiori informazioni

Vedi tutto

Pubblicizza con noi

Aumenta la visibilità del tuo brand con un advertising ad alte prestazioni.

Forti di un'esperienza pluridecennale e con un portfolio leggendario che include serie di videogiochi del calibro di Candy Crush™, Call of Duty®, World of Warcraft® e StarCraft®, permettiamo ai brand di raggiungere centinaia di milioni di utenti attivi in tutto il mondo.

Per informazioni, contatta
abm@activision.com

Passo 1 di 2

Iniziamo dalle basi...

Crash Bandicoot

Passo 2 di 2

Ora raccontaci un po' di te e dei tuoi interessi...

Spyro the Dragon

Il tuo messaggio è stato inviato.

TI CONTATTEREMO PRESTO!

Grazie per averci contattati. Un membro del nostro team Ad Experiences ti contatterà presto.

Overwatch Starcraft

L'Accordo di licenza e servizi del software verrà aggiornato. Seguire questo link [https://www.activision.com/it/legal/ap-eula] per visualizzare le modifiche.